Lurano

LURANO 

Provincia di Bergamo 

Il comune di Lurano intreccia la sua storia con le turbolente lotte fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Edifici civili e religiosi ci raccontano il suo turbinoso passato. Il castello di Lurano, in primis, è un luogo ricco di storia e cultura e attualmente sede del centro studi e banca dati dell’Archivio storico Nazionale dei Restauratori italiani. Se vi appassionano le leggende non può mancare una visita al  Santuario della Madonna delle quaglie. Paesaggi ricchi di fascino vi attendono percorrendo i bellissimi sentieri del parco dei boschi e dei fontanili.


Visita insieme a noi questo comune tutto da scoprire!

PILLOLE DI STORIA

Il villaggio di origine romana (fundus Laurianus, dal nome del colono Laurius), sorse nei pressi della via romana Mediolanum- Bergomum vicino al punto in cui da essa si staccava la strada militare diretta a Brescia (la Francesca Settentrionale). Nel medioevo fu dotato di castello, di cui restano tracce inglobate nella Villa Secco Suardo. Con l’occupazione veneziana di Bergamo Lurano venne a trovarsi lungo il confine del Fosso Bergamasco in territorio veneziano e dovette subire il triste fenomeno del contrabbando e assistere alle lotte tra i propri feudatari e quelli dei paesi vicini, soprattutto i Visconti di Brignano.

I LUOGHI DA NON PERDERE

Castello Secco Suardo
Il Castello di Lurano, proprietà della famiglia Secco Suardo, è sede di un centro studi e progetti sulla conservazione e il restauro dei beni culturali.
La villa incorpora le strutture di un preesistente castello medioevale (sec. XIII – sec. XV), forse appartenente a un più vasto complesso fortificato che si estendeva su gran parte del paese.
La struttura si presenta molto articolata e attualmente si possono distinguere due grandi blocchi: il settore est e il settore ovest. Dall’esterno si possono vedere i rustici del castello, che presentano cortine murarie intervallate da semipilastri aggettanti.

Vecchia e nuova parrocchiale di San Lino
La vecchia parrocchiale dedicata a San Lino appartenne fino al 1787 alla diocesi di Milano. In seguito passò sotto la diocesi di Bergamo. La struttura venne edificata nel XVI secolo in stile barocco e, nel corso del tempo, subì diversi interventi di restauro. Quando venne realizzata la nuova chiesa dedicata a San Lino venne sconsacrata, nel 1992 passo a proprietà comunale, nel 2001 terminarono i lavori di restauro conservativo ed ora è l’auditorium del Paese. La nuova chiesa parrocchiale, sempre dedicata a San Lino venne costruita  negli anni 60. Colpisce la sua facciata estremamente moderna. Al suo interno troviamo opere provenienti dalla vecchia chiesa parrocchiale tra cui una Madonna dei Fratelli Fantoni e due grandi opere pittoriche del Carnielli.

Santuario della Madonna delle quaglie
L’edificio, le cui origini risalgono al 1400 circa, conserva una preziosa leggenda. Protagonisti della vicenda sono i Suardi e gli Agliardi, due ricche e importanti famiglie dei periodo medievale.
La leggenda narra che, durante una battuta di caccia, i due esponenti delle nobili famiglie si stessero contendendo un esemplare di quaglia appena ucciso. Nel mezzo della disputa il volatile riprese miracolosamente vita e cominciò a volare grazie all’aiuto della Madonna. L’intervento della Vergine permise anche la riappacificazione dei due contendenti.
Utilizzato come lazzaretto durante la peste, grazie al un primo restauro di fine anni 70 vennero riportati alla luce affreschi nascosti.

Parco dei Boschi e dei Fontanili
Il parco locale di interesse sovracomunale è stato istituito nel 1993 ed è stato gestito fino al 2015 da un consorzio formato dai comuni di Lurano e Pognano. Il Parco è situato in un ambito di transizione tra l’alta pianura asciutta e la bassa pianura irrigua.
L’area si colloca all’interno della fascia delle risorgive ed è caratterizzata da terreni agricoli solcati da una complessa rete di canali che originano da dieci fontanili circondati da interessanti lembi di bosco. I fontanili sono gli elementi che maggiormente caratterizzano il Parco, sia per il loro valore storico-culturale, sia per il corredo naturalistico dato dalla vegetazione arborea e arbustiva che caratterizza il paesaggio.

PARCO CICLOTURISTICO

Puoi raggiungere Lurano anche percorrendo l’itinerario cicloturistico “Lungo il fosso bergamasco“, uno dei 14 itinerari del Parco Cicloturistico della Media Pianura Lombarda.

DOVE: Lurano (BG)

www.comune.lurano.bg.it
Tel. 035 800024

[layerslider_vc id=”2″]

RICERCA GEOLOCALIZZATA

Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!