ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI COLLEONESCHI

happiness

PERCORSI FACILI, MEDI ED INTERMEDI

way

156,9 KM IN TOTALE

Grazie all’itinerario cicloturistico ‘’Alla scoperta delle terre Colleonesche’’ potrai ripercorrere i luoghi in cui Bartolomeo Colleoni visse, combatté e morì.

Attraverso uno dei 5 percorsi ideati, potrai immergerti nelle realtà che ancora oggi sono testimonianza della presenza di Bartolomeo Colleoni. Tra i tanti ricordiamo:
– il comune di Solza, suo luogo di nascita,
– il comune di Romano di Lombardia, residenza sua e della sua famiglia,
– il comune di Malpaga, dove il Colleoni visse gli ultimi anni della sua vita e dove trovò la morte.

Gli itinerari

Itinerario 1 – Malpaga, Romano di Lombardia e Covo
Lunghezza percorso: 23,4 km
Il percorso, con partenza dal Castello di Malpaga, luogo simbolo del Colleoni, che ti porterà alla scoperta della Rocca di Romano, luogo di residenza della famiglia Colleoni, e del borgo di Covo, dove sono costuditele le reliquie di San Lazzaro.

Questo itinerario cicloturistico arriva a Romano di Lombardia dal quale è possibile intercettare la Ciclovia AIDA, che ti permarrà di raggiungere la Città di Venezia, un luogo simbolo del Condottiero.

Itinerario 2 – Malpaga, Trescore, Scanzorosciate e Gandino
Lunghezza percorso: 55,8 km
L’itinerario, con partenza dal Castello di Malpaga, andrà a toccare luoghi simbolo di Bartolomeo Colleoni:
– le terme di Trescore Balneario riqualificate dal Condottiero nella speranza di salvare la figlia Medea,
– il borgo di Scanzorosciate, luogo di nascita di Francesco Martinengo Colleoni, discendente di Bartolomeo Colleoni,
– il museo della Basilica di Gandino, istituito dopo la distruzione parziale del convento voluto dal Colleoni.

Itinerario 3 – Malpaga, Bergamo, Solza
Lunghezza percorso: 37,6 km
Il percorso, con partenza dal Castello di Malpaga, prosegue lungo il fiume Serio, fino a raggiungere la Città di Bergamo, luogo di sepoltura del grande Condottieri nella Cappella Colleoni situata in Città Alta. La destinazione finale è il Castello Colleoni di Solza che vide la nascita di Bartolomeo Colleoni.

Un itinerario che tocca i luoghi simbolo tra i più significativi della vita del Capitano.

Itinerario 4 – Malpaga, Cologno al Serio e Urgnano
Lunghezza percorso: 22,5 km
Il quarto itinerario toccherà due dei più importanti feudi che nel 1453 vennero affidati a Bartolomeo Colleoni dal duca di Milano Francesco Sforza.

Itinerario 5 – Malpaga, Ghisalba, Martinengo e Mornico al Serio
Lunghezza percorso: 17,6 km
Il percorso, con partenza dal Castello di Malpaga, andrà alla scoperta di altri importanti feudi affidati al controllo di Bartolomeo Colleoni quali Ghisalba e Mornico al Serio.
Martinengo, invece, è stato un luogo significativo che vede ancora oggi il suo passaggio: il Torre, resti del castello medievali, la casa del Capitano, residenza privata della moglie Tisbe Martinengo, il monastero di Santa Chiara, fondato per adempiere a un voto della moglie Tisbe Martinengo e il Convento dell’Incoronata, voluto da Bartolomeo in persona.

ALTRE INFORMAZIONI

– Punto di partenza degli itinerari: il Castello di Malpaga, con parcheggi gratuiti disponibili in tutta l’area.
– Tutti i percorsi cicloturistici sono disponibili sulla piattaforma Komoot al seguente link: www.komoot.com/it-it/collection/3265326/-itinerari-colleoni